Prenota OnLine
CANNERO E CANNOBIO
Cannero Riviera e Cannobio: due imperdibili località a contatto con la natura sul Lago Maggiore
Nei dintorni di Premeno sorgono alcune località ricche di storia, cultura e attrazioni varie che vale la pena visitare. Una di queste è Cannero, un paese situato tra la montagna e le sponde del Lago Maggiore capace di sprigionare una meravigliosa bellezza paesaggistica grazie anche ai due isolotti sui quali sono stati eretti dei fantastici castelli cinquecenteschi, i cosiddetti Castelli di Cannero. Addentrandosi nella cittadina, poi, salta subito all’occhio la presenza di una rigogliosa vegetazione mediterranea che fa da cornice a ville e palazzi antichi di una certa rilevanza artistico-culturale.
Per tutti colori che amano degustare dolci e pietanze del luogo visitato, inoltre, Cannero propone una sconfinata gamma di bar e ristoranti presso cui è possibile assaggiare ogni tipo di prelibatezza. Tra gli eventi a cui si può partecipare durante l’anno spiccano “Gli agrumi di Cannero”, una manifestazione unica nel suo genere che si pone l’obiettivo di far conoscere la secolare attività di coltivazione degli agrumi all’interno di maestosi giardini privati. Più o meno nella stessa direzione va la “Mostra della Camelia”, anch’essa istituita per mostrare come sia stata recuperata e rivalutata la passione per un fiore che, da sempre, è sinonimo di eleganza. Non manca, poi, un evento tipicamente ludico come il “Lunediluglio Blues”, manifestazione che consente di immergersi nell’atmosfera blues mediante l’abilità delle band che si esibiscono la via Massimo d’Azeglio.
Un’altra località della zona del Lago Maggiore da tenere in considerazione è Cannobio, un comune frontaliero con la Svizzera dotato di un’estensione territoriale molto elevata. La sua notevole peculiarità nella cura dell’ambiente – che gli sono valsi dei riconoscimenti come la Bandiera Blu e la Bandiera Arancione del Touring Club – valorizza l’imponente bagaglio storico ed architettonico che compongono la schiera di luoghi d’interesse da visitare. Fra questi, occorre menzionare: il Santuario della SS. Pietà di Cannobio, il cui interno presenta una sola navata ornata con una sfarzosa decorazione barocca; la Collegiata di San Vittore, dotata anch’essa di una navata unica e abbellita ulteriormente dall’organo costruito dal varesino Luigi Maroni Biroldi; l’Oratorio di S. Marta, con il suo altare maggiore in legno dorato; il Palazzo del Ragione, costituito da blocchi squadrati di granito, e la vicina Torre Comunale, eretta mediante l’utilizzo della pietra viva; il Leone, imponente opera dello scultore Giulio Branca che affaccia sull’entrata sud della città.